La scelta e' stata da subito per l'agricoltura biologica, Con ispirazioni dalla biodinamica.
Ma soprattutto la scelta e' stata per un'agricoltura "contadina", a misura d'uomo, fatta di un rapporto intimo con la vigna.
E' il lavoro quotidiano e costante in campagna che fa la differenza: dopo la potatura invernale, alla ripresa vegetativa, inizia una assidua cura sulle piante, impostate una ad una, tramite la selezione dei tralci che porteranno i frutti. Il lavoro ben fatto in questa delicata fase consentira' lo sviluppo di grappoli ben separati, in grado di prendere la giusta quantita' di luce e di aria.
E' soprattutto grazie a questo minuzioso lavoro manuale, che si limitano i trattamenti e si permetta alla vigna di svilupparsi in modo armonico, ottenendo uve sane dalla maturazione ottimale.
La struttura del suolo e' preservata grazie all'inerbimento che ne impedisce l'erosione e la pratica del sovescio e' utilizzata per il mantenimento della giusta fertilita' oltre che per l' attrazione degli insetti utili.
La vendemmia
La tensione accumulata durante la stagione, si allenta finalmente quando l'uva entra in cantina per la pigiatura. La raccolta e' manuale in piccole cassette, nelle ore piu fresche della giornata per le uve bianche.
In cantina
In cantina passiamo poco tempo.
I rimontaggi dopo la pigiatura per il tempo della fermentazione, i travasi durante l'anno per la giusta ossigenazione, il trasferimento nelle botti di rovere per il vino da invecchiamento. il resto e' ascolto, assaggi e attesa.
Finalmente nelle bottiglie, accatastate una ad una in una fresca cantina interrata, il vino riposa . L' ambiente protetto gli consentira' di evolvere per regalarci tutto il piacere e il calore umano possibile.
Ma soprattutto la scelta e' stata per un'agricoltura "contadina", a misura d'uomo, fatta di un rapporto intimo con la vigna.
E' il lavoro quotidiano e costante in campagna che fa la differenza: dopo la potatura invernale, alla ripresa vegetativa, inizia una assidua cura sulle piante, impostate una ad una, tramite la selezione dei tralci che porteranno i frutti. Il lavoro ben fatto in questa delicata fase consentira' lo sviluppo di grappoli ben separati, in grado di prendere la giusta quantita' di luce e di aria.
E' soprattutto grazie a questo minuzioso lavoro manuale, che si limitano i trattamenti e si permetta alla vigna di svilupparsi in modo armonico, ottenendo uve sane dalla maturazione ottimale.
La struttura del suolo e' preservata grazie all'inerbimento che ne impedisce l'erosione e la pratica del sovescio e' utilizzata per il mantenimento della giusta fertilita' oltre che per l' attrazione degli insetti utili.
La vendemmia
La tensione accumulata durante la stagione, si allenta finalmente quando l'uva entra in cantina per la pigiatura. La raccolta e' manuale in piccole cassette, nelle ore piu fresche della giornata per le uve bianche.
In cantina
In cantina passiamo poco tempo.
I rimontaggi dopo la pigiatura per il tempo della fermentazione, i travasi durante l'anno per la giusta ossigenazione, il trasferimento nelle botti di rovere per il vino da invecchiamento. il resto e' ascolto, assaggi e attesa.
Finalmente nelle bottiglie, accatastate una ad una in una fresca cantina interrata, il vino riposa . L' ambiente protetto gli consentira' di evolvere per regalarci tutto il piacere e il calore umano possibile.